ITALIANO E CINEMA (IL NEOREALISMO)
Un corso di italiano con un programma culturale dedicato al cinema, per scoprire i maestri del nostro dopoguerra (neorealismo).
Durata del corso: una settimana.
Date di inizio corso nel 2023: da programmare su richiesta.
Livello linguistico: almeno intermedio. I partecipanti riceveranno una dispensa con informazioni sulla storia del cinema italiano della prima metà del '900 e un piccolo vocabolario di base.
Numero minimo di partecipanti: 2
Un esempio del programma della settimana*:
Sabato o Domenica: arrivo e sistemazione nell'alloggio prescelto.
Dal lunedì al venerdì e dalle ore 9.15 alle 13.00: lezione di lingua italiana in piccoli gruppi di max. 10 studenti divisi per livelli.
--Le attività del corso speciale si svolgeranno nel pomeriggio, dopo le lezioni di lingua, come segue:
Lunedì: presentazione del corso e brevi cenni sulla letteratura, la pittura e la musica in Italia dagli anni '30 agli anni '50
Martedì: visione e discussione del film "Sciuscià", di Vittorio De Sica, 1946.
Mercoledì: visione e discussione del film "Germania anno zero", di Roberto Rossellini, 1948.
Giovedì: visione e discussione del film "Il cammino della speranza", di Pietro Germi, 1950.
La sera, cena di saluto insieme
Venerdì: libero.
Sabato: partenza.
*Il programma può essere modificato per motivi organizzativi.
Prezzo del corso: 450€ (include il corso di lingua e tutte le attività pomeridiane).